Mi sono occupata fin da giovanissima di ideazione e organizzazione di arte, cultura, territorio, collaborando con enti pubblici e privati, case editrici (Skira, Mazzotta, Vita&Pensiero, Nicolini, Fidia, Silvana, Stampa Alternativa, Pulcinoelefante). Dopo aver studiato con Luciano Caramel, Zeri e Crispolti, ho collaborato con Philippe Daverio, Flaminio Gualdoni, Giorgio Di Genova, Vittorio Sgarbi, Martina Corgnati, Elena Di Raddo, e molti altri. Ho scritto regolarmente per periodici e quotidiani dal 1986 al 2007. Giornalista-poetessa-critica d’arte, ho creato oltre 150 pubblicazioni. Ho diretto e curato varie startup museali e curato mostre in musei nazionali e alla 54.Biennale di Venezia. Sono stata Console del Touring Club Italiano per il Varesotto e per la Valle d’Aosta. Con TraRari TIPI, mia piccola casa editrice, seguo dal 2008 il binomio ‘Arte &…’ proponendo pubblicazioni raffinate e particolari. Come Art Consultant curo cataloghi di artisti e collezioni, startup museali e mostre temporanee.
Foto di Roberto Molinari
Debora Ferrari è giornalista (iscritta all’Albo Nazionale dal 1989), critica d’arte e autrice di testi letterari nonché guide d’arte; ha studiato lettere e arte contemporanea sotto la guida di Luciano Caramel presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si occupa dal 1986 di arte, cultura, letteratura, turismo collaborando con quotidiani e periodici nazionali e internazionali (Il Colpo dei Barbari Copenaghen-Milano, Avvenire, La Prealpina, Il Corriere di Como, Il Caffé dei Laghi, Meta, Bell’Italia,…), case editrici (Skirà, Mazzotta, Nicolini, Lativa, Fidia-Casagrande, Silvana Editoriale, StampaAlternativa…) e organizzando mostre e eventi. A 21 anni ha presentato la sua prima mostra d’arte contemporanea e a 23 debuttava come autrice di teatro d’arte. Nel 1993 collabora con Flaminio Gualdoni -allora Direttore dei Musei Civici- al riallestimento della Pinacoteca Civica di Villa Mirabello in Varese. L’anno dopo organizza una mostra celebrativa per Pablo Neruda con un progetto di arte e poesia tra Lombardia e Umbria. Segue la pubblicazione con Skira di una parte di tesi su Leoncillo Leonardi per una importante mostra nella Biennale Ceramica di Faenza con il direttore Giancarlo Bojani, Enrico Mascelloni e la Galleria d’Arte Maggiore di Bologna per cui seguirà anche delle esposizioni di Clavé in Lombardia. Per la mostra “Fra terra e Cielo – Fontana Melotti e Leoncillo” da lei ideata e organizzata, con un testo anche di Luciano Caramel, riceve un encomio scritto per il valore storico da Fred Licht Direttore del Guggenheim Museum di Venezia. La sua passione per il territorio, la tutela dei beni artistici e architettonici, lo studio e la promozione di itinerari turistico-culturali per incentivare la fruizione da parte del pubblico, sono state da sempre al centro della sua attività di pubbliche relazioni e organizzazione, tanto da aprire l’Agenzia Eventi e Comunicazioni e fondare Fabbrica Arte, una cooperativa no-profit di beni culturali e promozione circuiti integrati arte/natura/architettura/gastronomia. ‘Eventi’ lavora dal 1996 e per la Provincia di Varese ha curato le tre edizioni di ITINERARTE (1997, 1999, 2001) una guida e un depliant bilingue prodotti complessivamente in 50.000 copie e distribuiti su tutto il territorio per far conoscere i circuiti museali e ambientali del territorio varesino, lavoro prima mai studiato né eseguito da alcuno. Per la Provincia di Varese dal 1998 al 2000 oltre a essere responsabile delle relazioni esterne è consulente dell’assessorato alla cultura e turismo e crea e coordina con l’assessore il ciclo Preziosità da vivere, quasi 200 appuntamenti tra spettacolo arte e cultura dislocati sul territorio in chiese, cortili, castelli, dimore storiche, parchi, per incentivare la conoscenza dei beni attraverso un nuovo servizio ricreativo ai cittadini. Dal 1997 al 2000 per le comunità Montane del varesotto (in particolar modo per Comunità Montana Valcuvia e Comunità Montana Valmarchirolo, in occasione di eventi anche Comunità Montana del Luinese) ha creato e curato interventi per la promozione del circuito museale valcuviano, integrato ai percorsi naturalistici e alle offerte gastronomiche dei produttori locali; per la Valmarchirolo ha curato la stesura dei testi dell’Itinerario del Sentiero Cadorna e il lancio con una campagna di media relation in zona insubrica. Eventi diventa così un ufficio stampa e consulenza culturale-turistica per gli enti pubblici. Con Fabbrica Arte ha sviluppato un modello di gestione imprenditoriale nel campo no-profit per la promozione di circuiti artistici e ambientali attraverso mostre, convegni, eventi di scambio territoriale, oltreché la rivitalizzazione del complesso monumentale del XII secolo Chiostro di Voltorre in Gavirate, avvenuta dal 2000 al 2006.
Ha prestato consulenza e realizzato progetti espositivi e culturali territoriali a Regione Lombardia – Ass.to identità culturali e Consiglio, ARPITESCA di Casalbeltrame (NO), Musei civici di Varese, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Comune di Assisi, Museo Civico Bodini di Gemonio, Fondazione Torre Colombera di Gorla Maggiore, Museo del Design ceramico di Laveno (VA), Arcumeggia il paese dipinto, Archivio Cattaneo di Cernobbio (CO), Palazzo Reale a Milano, Biennale di Venezia, oltreché per spazi e gallerie private. È autrice di oltre 100 pubblicazioni di arte, turismo, poesia, teatro. Ha diretto il Chiostro di Voltorre Museo d’arte moderna della Provincia di Varese dal 2000 al 2006. Si trasferisce in Valle d’Aosta nel 2003 dove sposta la sede dell’agenzia -rinominata MUSEA- di beni culturali specializzandola in soluzioni gestionali, progetti culturali, media relation lavorando sia con La Sovrintendenza dei Beni Archeologici e Culturali sia con altri enti. Dal 2005 al 2012 organizza varie mostre tra Valle d’Aosta e Lombardia-Liguria. Nel 2007 realizza e presenta “Il Dittico di Aosta”; nel 2008 cura per la Regione VdA la mostra del fotografo di Picasso André Villers per l’anniversario picassiano e nel 2009 idea la prima mostra mondiale di beni culturali e videogames. È stata Console del Touring Club Italiano dal 1998 al 2004 per Varese; console per la Valle d’Aosta dal 2007 al 2014. Con il recente volume ATLANTE DELLE ARCHITETTURE E DEI PAESAGGI, Silvana Editoriale 2023, offre un saggio sulla ricchezza architettonica dei nostri beni culturali. Torna a Varese dopo diversi anni di vita in Aosta dove ha sede oggi sia Musea che la piccola casa editrice TraRari TIPI.
* le fotocomposizioni in Home sono creazioni di Luca Traini